L’isola come set
Dà il sottotitolo all’intero Festival, privilegiando il binomio Sicilia & Cinema: dalla sua primitiva storia produttiva, ai film girati nell’isola, alla produzione cinematografica siciliana contemporanea, con uno sguardo attento e curioso fin verso le nuove piattaforme delle arti visive nate oggi in Sicilia, in stretta connessione con l’eccellente lavoro compiuto dalla Sicilia Film Commission.
ZodiacFilmFest
Un’eccentrica sezione retrospettiva, idonea a favorire un articolato excursus cinematografico. E se può apparire ardito pensare che le cicliche regole astrali abbiano contribuito a influenzare lo Star System, questo spazio costituisce comunque un utile pretesto per ripercorrere la storia del cinema.
Interno Notte. Scrivere il Cinema
Alfred Hitchcock diceva che per fare un buon film servono tre cose: “il copione, il copione e il copione”. La sceneggiatura è il primo essenziale passo nella creazione di un film ma lo sceneggiatore rimane spesso una figura invisibile. Questa sezione nasce dalla volontà di accendere un faro su questa professione e sugli autori che l’hanno resa grande.
La luna di carta. Il cinema delle meraviglie
Per la prima volta nella storia del festival, una sezione dedicata al cinema per ragazzi. Veri e propri classici del cinema, di grandi autori, all’insegna del “meraviglioso”. Pellicole di animazione, live-action, titoli fantasy, di avventura, di fantascienza, film divertenti, colorati, spettacolari, commoventi. Da vedere a tutte le età.
Sui Generis. Tutti i colori del cinema
Cinema d’autore e Cinema di genere, due definizioni spesso usate per esaltare o per sminuire. Ma esiste davvero un confine tra questi due mondi? Con questa sezione intendiamo dimostrare che il genere è solo un diverso colore sulla grande tavolozza del cinema.
Fantasmagorie. Il cinema dell’incubo
La “fantasmagoria” era una forma di teatro che usava l’antenato del proiettore cinematografico, la lanterna magica, per proiettare immagini spaventose come scheletri, demoni e fantasmi. La volontà di spaventare il pubblico, quindi, è nel DNA del cinema fin dalle sue origini e con questa sezione è esattamente ciò che sadisticamente ci proponiamo di fare.
Note sotto le stelle
Il Cinema Musicale
Fin dalle sue origini, il cinema ha trovato nella musica un’alleata insostituibile per creare storie indimenticabili e coinvolgenti. Questa sezione è un viaggio emozionale nella magia del cinema, attraverso il ritmo, il canto e la danza dei film “musicali”.
Profondo giallo
Il Cinema di Suspense
Grazie a un uso raffinato e innovativo della tecnica cinematografica non c’è genere più adatto a scavare nelle profondità insondabili della psiche. Non a caso grandi registi lo usano da sempre come veicolo per affrontare l’ambiguità morale ed esplorare delicate questioni filosofiche.
Donnafugatalks
Una fascia preserale di approfondimento, che ospita convegni, masterclass, conversazioni sul cinema assieme ai suoi protagonisti.
Premio Bufalino: l’Enfant du Paradis
Una celebrazione dell’appassionata cinefilia del celebre scrittore Gesualdo Bufalino, nato e vissuto a Comiso. Teso a valorizzare il fondamentale elemento della scrittura cinematografica, il premio consiste nella pubblicazione di un libro su un film, curata da Salarchi Immagini – da sempre partner del Festival, così come la Fondazione Bufalino – per la collana La magnifica visione.